lunedì 27 febbraio 2017

Certificazione conservatori (nuove regole)

Accredia ha pubblicato le nuove regole per la certificazione dei conservatori:
http://www.accredia.it/extsearch_documentazione.jsp?area=55&ID_LINK=331&page=113&IDCTX=5418&id_context=5418.

Rispetto alle precedenti regole, le giornate si sono ridotte arrivando, in prima certificazione, a circa 8 (prima erano 13 o 11).

Preferisco non commentare.

Non sono invece state fornite le scadenze entro le quali vanno effettuate le verifiche secondo il nuovo schema. Tali informazioni dovranno essere comunicate da Agid.

Grazie a Simona Montinari di DNV GL per la segnalazione.

giovedì 23 febbraio 2017

BCI Horizon Scan 2017

Inizio anno, tempo di rapporti sulla sicurezza, con tutti i loro punti positivi e negativi. L'Horizon Scan è quello del BCI:
- http://www.thebci.org/index.php/download-the-horizon-scan-2017.

Trovo ci siano troppe minacce informatiche per essere un rapporto non solo di tipo informatico.

Norma italiana per DPO

Mi informa Fabio Guasconi che è in fase di inchiesta pubblica la bozza di norma tecnica UNI/UNINFO che definisce i profili e le competenze dei professionisti che lavorano nella privacy, inclusi quindi DPO:
- http://www.uni.com/index.php?option=com_content&view=article&id=5802:data-protection-officer-finalmente-uno-schema-per-la-certificazione-unificato-e-non-solo&catid=171&Itemid=2612.

Scadenza: 25 marzo.

lunedì 20 febbraio 2017

Provvedimento su trattamenti dati sul posto di lavoro

Interessante Provvedimento del Garante privacy del 22 dicembre:
- http://www.gpdp.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/5958296.

Un ex dipendente di una società ha fatto reclamo per trattamento non idoneo dei dati personali.

Ecco alcune lezioni che ne ho tratto:
- quando qualcuno lascia la società, la casella di email va disabilitata senza permettere la ricezione e l'invio di messaggi;
- conservare le email per 10 anni è eccessivo, a meno che non tale termine non sia giustificato (in generale, però, andrebbe sempre giustificato il tempo di conservazione, anche se di molto inferiore ai 10 anni);
- se la Capogruppo gestisce servizi informatici per tutte le società del Gruppo, tali società devono nominare Responsabile la Capogruppo.

Le 7 tecniche di attacco più pericolose

Il titolo è decisamente troppo enfatico. È una proposta del SANS, presentata a RSA 2017, di lista:
https://www.sans.org/the-seven-most-dangerous-new-attack-techniques.

Questa lista diventerà famosa oppure no? Per intanto, elenco gli attacchi:
- ransomware;
- uso del IoT per gli attacchi;
- ransomware per IoT (ti bloccano l'automobile e tu devi pagare per sbloccarla);
- attacchi ai sistemi industriali di controllo (ICS);
- compromissione dei canali cifrati a causa di deboli generatori di numeri casuali;
- attacchi dovuti all'uso di servizi web esterni usati come componenti software;
- attacchi ai database noSQL.

E quindi cosa fare? Non lo dicono.

giovedì 16 febbraio 2017

ENISA Threat Landscape 2016

Quest'anno è Fabio Teoldi, che ringrazio, a segnalarmi la nuova versione dell'ENISA Threat Landscape:
https://www.enisa.europa.eu/publications/enisa-threat-landscape-report-2016.

Questo rapporto è accompagnato da altri due rapporti più specialistici, uno
sull'hardware e uno sulle comunicazioni M2M:
https://www.enisa.europa.eu/publications/hardware-threat-landscape;

https://www.enisa.europa.eu/publications/m2m-communications-threat-landscape.

sabato 11 febbraio 2017

Prodotti di sicurezza insicuri

Marco Fabbrini mi segnala questo link "a conferma che molti antivirus sono più dannosi che altro":
- http://www.zdnet.com/article/google-and-mozillas-message-to-av-and-security-firms-stop-trashing-https/.

Continuo a copiare quanto mi ha scritto Marco: "Secondo uno studio condotto dai ricercatori di Google, Mozilla, Cloudflare, e di diverse università degli Stati Uniti, un sorprendentemente elevato numero di antivirus e prodotti di sicurezza ficcano il naso nelle connessioni HTTPS ed espongono gli utenti dei browser ad attacchi".

Grazie Marco.

Garante e raccolta dei log di AdS

A seguito di un breve dibattito via email, Pierfrancesco Maistrello mi ha segnalato un Provvedimento del Garante del 2014:
- http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/3438899.

Colpevolmente, non l'avevo mai notato e invece è interessantissimo.

Intanto, perché nel merito chiarisce come sono valutati i sistemi di raccolta dei log: "Pertanto, la registrazione solo in locale degli accessi applicativi degli amministratori di sistema – l'unica disponibile finché la società non ha introdotto le misure tecniche necessarie per registrare su Arcsight anche tali tipi di accessi – non soddisfa i requisiti stabiliti dalla citata prescrizione". In altre parole, un'azienda deve prevedere un sistema di raccolta centralizzata dei log o sistemi più complessi (la raccolta centralizzata dei log con strumenti gratuiti come Splunk mi risulta essere la soluzione più economica).

Inoltre, è interessante osservare la lunga disquisizione su come interpretare le FAQ del Garante stesso. Da parte mia, penso che troppo spesso siano più fonte di confusione che altro e il Garante potrebbe anche evitare di farle.

lunedì 6 febbraio 2017

Linee guida DPO in Italiano

Pierfrancesco Maistrello mi ha segnalato che il Garante ha tradotto in italiano e pubblicato le linee guida sul DPO ("Linee-guida sui responsabili della protezione dei dati (RPD)") del WP Art. 29:
- http://www.garanteprivacy.it/rpd.

Ingiunzione a responsabile del trattamento

Pierfrancesco Maistrello, dopo aver letto il mio post in merito ai responsabili del trattamento secondo il GDPR, mi ha segnalato un'ingiunzione a una responsabile interna del trattamento:
- http://www.gpdp.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/3039524.

Qui la responsabile ha dovuto pagare 10 mila Euro, sulla base della normativa vigente. Se il fatto fosse avvenuto tra un anno e mezzo (dopo il maggio 2018), ne avrebbe dovuti pagare 10 milioni. Come dice Giancarlo Butti (già citato dal mio post precedente:
http://blog.cesaregallotti.it/2017/01/gdpr-e-nomina-dei-responsabili-privacy.html), chi vorrà accettare una nomina a responsabile?

Post scriptum: grazie a Pierfrancesco Maistrello che mi ha ricordato che l'entrata in vigore del GDPR è maggio 2018 e non maggio 2017, come avevo erroneamente riportato inizialmente.

venerdì 3 febbraio 2017

Metodi Agile, qualità e sicurezza

Ho caricato una presentazione sui metodi Agile e come correlarli ai requisiti delle norme ISO 9001 e ISO/IEC 27001.

La pagina da cui scaricarla:
- http://www.cesaregallotti.it/Pubblicazioni.html.

Il link diretto:
- http://www.cesaregallotti.it/Pdf/Pubblicazioni/2017-Agile-ISO9001-ISOIEC27001.pdf.

Aggiornamento legislativo

Ho caricato una presentazione sulla normativa legale applicabile alle certificazioni ISO 9001 e ISO/IEC 27001 (pdf, 331KB).

La pagina da cui scaricarla:
- http://www.cesaregallotti.it/Pubblicazioni.html.

Il link diretto:
- http://www.cesaregallotti.it/Pdf/Pubblicazioni/2017-Aggiornamento%20legislativo%20al%2020170130.pdf.