Dalla newsletter di Project:IN Avvocati, copio come segue: "È stata pubblicata la terza bozza del Codice di condotta generale per l’intelligenza artificiale, uno strumento volontario pensato per aiutare i fornitori di modelli di IA a dimostrare la conformità con l’AI Act europeo, in vista della sua piena applicazione da agosto 2025. Rispetto alle versioni precedenti, questa bozza è più snella, strutturata e dettagliata, con impegni chiari e misure attuative. Sottolinea l'importanza di un equilibrio tra chiarezza e flessibilità per adattarsi all’evoluzione tecnologica, e di ecosistemi di governance per una gestione condivisa del rischio. La pubblicazione è accompagnata da un riepilogo esecutivo e un sito web interattivo per facilitare il coinvolgimento degli stakeholder. Il testo finale è previsto per maggio 2025. Il Codice, pur essendo volontario, rappresenta un strumento strategico per sostenere la transizione normativa e promuovere fiducia, responsabilità, sicurezza e trasparenza. Il processo resta aperto al contributo attivo delle parti interessate, in linea con l’approccio partecipativo dell’UE per un’IA etica e sicura".
Come è noto, non apprezzo le bozze, ma credo che questa sia utile a chi deve muoversi nell'attesa della versione definitiva.
La pagina di riferimento è questa: https://digital-strategy.ec.europa.eu/en/library/third-draft-general-purpose-ai-code-practice-published-written-independent-experts. I documenti sono in inglese.
Nessun commento:
Posta un commento