Attilio Rampazzo di segnala un articolo su Italia Oggi sulle  ulteriori semplificazioni alla normativa privacy.http://www.italiaoggi.it/news/dettaglio_news.asp?id=201110211204007588&chkAgenzie=ITALIAOGGI&sez=newsPP&titolo=Privacy,%20Dps%20addio
Attilio si chiede: "A questo punto, anche se è una nuova proposta per  superare la crisi, invece di tutte queste semplificazioni ovvero mutilazioni,  non è meglio a questo punto abrogare tutta la legge visto che,se sarà vero, non  rimane quasi più nulla di tutela dei dati personali?"
Convengo che la  cosa mi inquieta.
Un pochino per quei pochi euro che mi portava  "l'aggiornamento del DPS", ma tanto per la mia sensibilità in materia di  sicurezza.
Purtroppo, alcune pessime disposizioni dell'Allegato B  (ereditate dal 318/1999, e ampliate da amenità quali la "data certa" e altri  Provvedimenti del Garante) e un nugolo di cani affamati di soldi (i consulenti),  hanno reso l'esercizio del DPS molto oneroso e incomprensibile, ridotto alla  produzione di plichi di centinaia di pagine anche in piccole realtà (li ho  visti! lo giuro!).
Se a questo aggiungiamo che il Governo attualmente in  carica non è molto sensibile alla materia (vedere Registro delle Opposizioni,  che inverte il precedente principio di opt-in nel principio di opt-out), il  gioco è fatto.
Non ci rimane che guardare cosa succede: una nostra  manifestazione sotto il Parlamento richiamerebbe al massimo una decina di  persone ;-)
 
 
Nessun commento:
Posta un commento