Il 14 aprile ACN ha inviato PEC per comunicare i vari soggetti se sono NIS o meno.
Sempre il 14 aprile, ACN ha pubblicato le misure tecniche e i criteri per stabilire se un incidente è significativo per i soggetti NIS: https://www.acn.gov.it/portale/w/nis-avviata-la-seconda-fase.
Ma attenzione che nella pagina indicata si trovano solo:
- Determina ACN n. 164179 del 14 aprile 2025 con le indicazioni più generali;
- Determina ACN nr. 136117/2025 con le indicazioni per i soggetti NIS affinché forniscano ulteriori informazioni sul portale ACN;
- Determina ACN nr. 136118/2025 per i soggetti NIS che hanno attivi accordi di condivisione delle informazioni sulla sicurezza informatica (qui entriamo in casi particolari che non approfondisco).
Per le misure di sicurezza e la descrizione degli incidenti significativi, è necessario andare da un'altra parte, ossia nella pagina: https://www.acn.gov.it/portale/nis/la-normativa.
Si trovano (comodamente) in fondo alla tabella "Principali provvedimenti attuativi D.Lgs. 138/2024".
Per i soggetti NIS che erogano servizi informatici (scusate la semplificazione) ricordo che va seguito l'implementing act 2024/2690 della Commissione europea.
Ora passiamo alle lamentele, che riassumo per non ricevere a mia volta altre lamentele:
- ovviamente la notizia sulle misure poteva riportare il link agli allegati tecnici, ma sappiamo che ACN vuole soggetti svegli (io non lo sono perché ho dovuto chiedere aiuto agli Idraulici della privacy);
- il manuale utente per fornire le informazioni sul portale ACN è alla versione 0.9, senza data (che avrebbe fatto comodo, perché così avrei capito al volo che non è stato aggiornato con la nuova richiesta di informazioni; questa volta l'ho capito da solo);
- le misure sono sempre impostate come da framework nazionale e sulla scelta ormai ne ho scritto e detto più che a sufficienza;
- le misure sono in due documenti diversi per i soggetti importanti e quelli essenziali; la bozza che avevo visto le riportava nello stesso documento ed era decisamente più pratico.
Ringrazio gli Idraulici della privacy, che lavorano anche come Idraulici della NIS2, per gli scambi proficui di informazioni (confesso che io non ho "scambiato", ho solo "recepito").