In molti mi chiedono "quale corso seguire" sulla sicurezza.  A questo proposito, copio, traduco con qualche modifica e incollo l'editoriale  di Hervé Schauer sulla newsletter della sua società di consulenza HSC (sito web  www.hsc.fr).
<< Presso HSC un consulente su due ha fatto un master  sulla sicurezza. Con questo, hanno imparato, non sempre benissimo, cose che si  imparano facilmente in azienda o con la formazione continua. Sono formati a  rispondere bene durante i colloqui, ma non a fare quello che oggi non si insegna  più nelle aziende: dai fondamentali dell'informatica alla corretta scrittura in  francese, oltre a qualche qualità umana.
20 dopo alcune mie iniziative di  promozione di corsi specialistici e in un altro contesto, penso che la  moltiplicazione dei corsi sulla sicurezza sia nefasta e inutile. Si basa solo  sul profitto. Solo la crittologia giustifica pienamente un insegnamento  universitario superiore. La scuola deve insegnare a pianificare, amministrare,  sintetizzare, essere disciplinati e imparare a imparare e non tecniche di  intrusione o le tecniche di risk assessment. >>
L'avrei scritto in  modo diverso, ma condivido appieno. 
 
 
Nessun commento:
Posta un commento